Cipro: ritratto di una cristianità
cancellata. |
Nella parte nord dell’isola, occupata
dalla Turchia, le chiese sono diventate stalle o moschee. Diario di
un viaggio al di là del muro |
di Sandro Magister
ROMA, 9 marzo 2006 – L’isola di Cipro fu
la prima meta della “missione speciale” che lo Spirito Santo affidò a
Paolo e Barnaba, stando a quel che si legge negli Atti degli Apostoli al
capitolo 13.
Nell’isola essi trovarono un governatore romano, Sergio Paolo, “il quale
era un uomo intelligente, desiderava ascoltare la parola di Dio e credette,
profondamente scosso dall’insegnamento del Signore”. Ma se oggi Paolo e
Barnaba tornassero a Cipro, nella parte nord dell’isola, come governatori
troverebbero non i romani ma i turchi. E invece che una cristianità
nascente ne vedrebbero una morente, con le chiese e i monasteri in rovina,
oppure trasformati in stalle, in alberghi, in moschee.
È quello che ha documentato in un impressionante reportage Luigi Geninazzi,
inviato di “Avvenire”, il quotidiano della conferenza episcopale italiana.
Cipro è entrata a far parte dell’Unione Europea il 1 maggio del 2004. Ma
questo vale solo per la parte meridionale dell’isola, greca e cristiana.
La parte settentrionale è stata occupata dalla Turchia nel 1974, con 40
mila soldati. L’occupazione turca ha causato morti, distruzioni e uno
spostamento forzato di popolazioni. Circa 200 mila greco-ciprioti di fede
cristiana ortodossa che abitavano nel nord dell’isola sono fuggiti al sud.
E viceversa, i turco-ciprioti del sud, musulmani, si sono spostati al
nord.
Nel 1983 la Turchia ha consolidato l’occupazione creando una Repubblica
Turca del Nord di Cipro, riconosciuta internazionalmente dal solo governo
di Ankara. In essa vivono 180 mila persone, di cui più di 100 mila sono
coloni provenienti dall’Anatolia. Un muro presidiato da caschi blu delle
Nazioni Unite divide le due parti dell’isola e taglia la capitale Nicosia.
Nell’aprile del 2004 l’ONU ha sottoposto a referendum un piano di
confederazione tra i due stati, ma esso è stato respinto dai
greco-ciprioti del sud, quattro volte più numerosi dei turco-ciprioti del
nord. L’islamizzazione del nord dell’isola s’è concretizzata nella
distruzione di tutto ciò che era cristiano. Yannis Eliades, direttore del
Museo Bizantino di Nicosia, calcola che 25 mila icone siano sparite dalle
chiese nella zona occupata dai turchi.
Per una Turchia che aspira ad entrare nell’Unione Europea, ciò che essa ha
fatto nel nord di Cipro è una pessima autopresentazione.
E ciò che ha fatto nel distruggere la presenza cristiana iniziata da Paolo
e Barnaba è descritto nel reportage che segue, pubblicato su “Avvenire” di
domenica 26 febbraio:
***
”Non hanno risparmiato neppure l’altare di pietra...”
di Luigi Geninazzi
L'Europa finisce qui, nell'isola più bella del Mediterraneo sfregiata da
un muro che la spezza in due. L'Europa finisce bruscamente lungo una
barriera di filo spinato, cemento e torrette militari che taglia Cipro in
tutta la sua larghezza e divide Nicosia, capitale ferita nel suo cuore
antico.
Per l'ONU che la presidia coi suoi caschi blu è la “linea verde”. Ma qui
la gente continua a chiamarla “linea Attila”, dal nome che i turchi
avevano dato all'invasione.
Il flagello ha lasciato tracce. Ha colpito Cipro, sede della più antica
comunità cristiana sul suolo europeo, nel suo tesoro artistico, culturale
e religioso: stupende chiese bizantine e romaniche, monasteri imponenti,
mosaici e affreschi d'inestimabile valore. Un patrimonio che nella parte
nord dell'isola, sotto occupazione turca, è stato saccheggiato, violato e
distrutto.
Per rendersene conto basta attraversare la “linea Attila” al check-point
di Nicosia, ed eccoci nella cosiddetta Repubblica Turca del Nord di Cipro
che accoglie il visitatore con un grande striscione su cui sta scritto un
benvenuto a rovescio: “Quanto sono felice di essere turco!” (famosa frase
di Kemal Ataturk). L'orgoglio nazionalista dei discendenti dell'impero
ottomano ha modificato anche il paesaggio naturale scolpendo la mezzaluna
e la stella rossa sul fianco dei monti Pentadattilos, che dominano l'ampia
pianura.
La bandiera turca sventola sulla facciata della chiesa di Agia Paraskevi
nel villaggio un tempo greco-ortodosso di Angastina. Un cartello segnala
lavori in corso per trasformarla in moschea. Il campanile, senza più la
croce, è uno strano minareto con l’altoparlante del muezzin fissato su
un’arcata. Christodoulos, il giovane archeologo che mi accompagna, è
scosso da un fremito. “Sono stato battezzato qui”, dice con voce rotta
dall'emozione. È uno dei 200 mila profughi greco-ciprioti che trent’anni
fa abitavano nel nord dell’isola e sono stati cacciati dalle loro case.
Christodoulos s'inginocchia sul luogo dove una volta c’era il battistero,
vi accende una candela. I muratori turchi, accovacciati davanti all'abside
per la pausa pranzo, lo guardano incuriositi. “Ogni volta che torno da
queste parti è sempre peggio”, sospira. Ci fermiamo a Trachoni dove
sorgeva un gioiello rinascimentale, la chiesa di Panagia, Nostra Signora.
Oggi ci sono solo le mura, l'interno porta i segni di vandalismi che non
hanno risparmiato neppure l'altare di pietra, i cui pezzi sono finiti
dentro un buco scavato di recente per cercarvi chissà quale tesoro. Il
nostro è un triste pellegrinaggio che ad ogni tappa aumenta sdegno e
incredulità, una via dolorosa che ripercorre i luoghi della memoria
cristiana a rischio di sparizione. Al villaggio di Peristerona, sulla
strada per Famagosta, il monastero medievale di Sant’Anastasia (vedi foto)
è adibito a stalla, con le mucche che brucano l'erba tra quel che resta
delle antiche celle. Le tombe del cimitero sono state profanate e le
lapidi spezzate.
Ci lasciamo la campagna alle spalle e andiamo sulla costa. Qui molte
chiese sono state trasformate in ristoranti, bar e night-club per la gioia
dei turisti. In cima alla roccia di Lapethos, a strapiombo sul mare, la
chiesa ed il convento di Agia Anastasia sono diventati un sontuoso hotel
con la piscina ricavata nel chiostro e il casinò sotto il campanile. La
quasi totalità del patrimonio artistico della Chiesa ortodossa sul
territorio occupato dai turchi – 520 edifici tra chiese, cappelle e
monasteri – è stata saccheggiata, demolita o sfigurata. Solo tre chiese e
un monastero, quello di San Barnaba trasformato in museo, si trovano in
uno stato più o meno dignitoso. “Lo scempio è sotto i nostri occhi ma
l'Unione Europea preferisce girare la testa da un'altra parte”, ci dice
amareggiato il ministro degli esteri cipriota, George Iacovou. “L'unica
speranza è che, nel corso dei negoziati per l'adesione della Turchia alla
UE, qualcuno tiri fuori il dossier della vergogna”.
L'Accademia Bizantina di Nicosia ha raccolto una documentazione accurata e
puntigliosa sulle chiese occupate a Cipro. E da due anni è iniziato un
tentativo di dialogo interreligioso, sostenuto dal vescovo ortodosso
Nikiforos dello storico monastero di Kykko: “Ci siamo incontrati con i
leader musulmani guidati dal muftì di Lefka e ho detto loro che il
rispetto per i nostri luoghi di culto è la base per la cooperazione”.
Nikiforos è moderatamente ottimista: “Ho trovato molta comprensione. Sono
stati compiuti errori da una parte e dall'altra, dobbiamo superare le
divisioni del passato e camminare insieme”.
Ma l'ultima parola tocca ai politici. Huseyn Ozel, portavoce governativo
della cosiddetta Repubblica Turca del Nord di Cipro, sfodera grande
cordialità con il giornalista straniero. Le chiese distrutte e
saccheggiate? “C'è stata una guerra e cose brutte sono successe su
entrambi i fronti”, spiega. Gli faccio notare che la maggior parte delle
moschee sul territorio greco-cipriota sono state restaurate, mentre il suo
governo ha autorizzato la trasformazione delle chiese in ristoranti ed
hotel, un insulto al sentimento dei credenti. “L'hanno fatto per non
lasciare andare in rovina gli edifici e comunque sono decisioni prese dal
governo precedente, che non condivido”, si schermisce Ozel.
Insisto: cosa mi dice delle chiese che, anche in questi giorni, vengono
trasformate in moschee? Il funzionario turco-cipriota allarga le braccia:
“È un’usanza ottomana…”.
Una tradizione che purtroppo continua. Un
biglietto da visita inquietante per la Turchia che aspira ad entrare nel
club europeo.
***
Il
vescovo greco-ortodosso: “Europa, intervieni!”
Intervista con Chrisostomos Englistriota
A Cipro il capo della Chiesa è sempre stato anche etnarca, guida del
popolo. Un ruolo direttamente politico esercitato dal famoso arcivescovo
Makarios, leader carismatico della ribellione contro il dominio inglese
negli anni Cinquanta e primo presidente della repubblica indipendente di
Cipro.
“La nostra Chiesa non fa più politica ma la sua autorità non è venuta
meno”, ricorda il vescovo di Pafos, Chrisostomos Englistriota. Da quando
Sua Beatitudine Chrisostomos I è stato colpito da una grave malattia il
vescovo di Pafos ne ricopre le funzioni al vertice del Santo Sinodo della
Chiesa ortodossa dell’isola.
D. – Eccellenza, Cipro continua a restare divisa. La Chiesa
greco-ortodossa può favorire il dialogo tra le parti?
R. – “È una situazione che ci addolora profondamente, risultato di
un’occupazione militare del tutto illegale. Un vero dialogo è impossibile
perché i turco-ciprioti non godono di nessuna autonomia, l'ultima parola è
del governo di Ankara”.
D. – Vi sono dei contatti tra esponenti religiosi?
R. – “Alcuni nostri vescovi si sono incontrati con i leader della comunità
islamica turco-cipriota. Noi ci teniamo ad avere buone relazioni con loro
ma quando poi si arriva a discutere di cose concrete, come il problema del
saccheggio e della profanazione delle nostre chiese, non sanno dare delle
risposte, rinviando tutto alle autorità politiche”.
D. – Avete provato a sollevare la questione negli ambiti internazionali?
R. – “Sì, certamente. Più volte ci siamo rivolti all'Unione Europea
chiedendo il suo intervento. L'ultima volta risale all'autunno del 2004,
dopo l'ingresso di Cipro nella UE”.
D. – Risultati?
R. – “Finora nessuno. La mia convinzione personale è che i governi europei
dovrebbero esercitare pressioni sulla Turchia, soprattutto in questa fase
d'avvio dei negoziati per l'ingresso di Ankara nell’Unione. Ma non
vogliono approfittare di tale opportunità. Così più il tempo passa e più i
nostri luoghi sacri nella parte nord di Cipro vanno in rovina. I turchi
vogliono distruggere ogni traccia di ellenismo e di cristianesimo. Solo
una forte pressione internazionale li può fermare”.
9 marzo 2006 - Sandro Magister -
"L'Espresso".
***
Il quotidiano della conferenza episcopale
italiana su cui sono usciti il 26 febbraio il reportage e l’intervista:
"Avvenire".
|